La partecipazione al Torneo è aperta a tutte le squadre, senza limiti di tesseramento FIPAV sia per il femminile che per il maschile
La categoria di gioco è quella del 4x4 misto
L’iscrizione è aperta ai ragazzi/e che hanno superato i 15 anni di età (per iscritti aventi età inferiore a 18 anni è necessaria l’autorizzazione dei genitori)
La composizione dei gironi e il relativo calendario di gioco saranno inviati tramite mail all’indirizzo indicato nella distinta presentata al momento dell’iscrizione e pubblicati nel nostro sito
C’è l’obbligo di avere almeno due ragazze in campo. Non sarà consentito alle squadre di iniziare, o proseguire, un incontro avendo un numero inferiore di quattro atleti in campo e sarà assegnata vittoria della squadra avversaria con punteggio di 0-21
Gli arbitraggi saranno effettuati dagli stessi atleti partecipanti secondo un programma di gara fornito alle squadre al momento del sorteggio dei gironi.
Le squadre chiamate a disputare o arbitrare gli incontri che si dovessero presentare al campo di gioco incomplete o con ritardi superiori a 10 min. rispetto ai tempi indicati nei prospetti di gara, o non presentarsi affatto saranno dichiarate perdenti con un punteggio di 0-21
Il torneo si svolgerà su un campo in erba la cui dimensione è fissata a 8x16 mt con altezza della rete pari a 2,30 mt
Si gioca al meglio dei 3 set con la seguente formula: 1° e 2° set al 21 e terzo set al 15
Al termine di ciascun set, le squadre dovranno cambiare campo, possibilmente senza perdere tempo
Nel corso dell’incontro, ogni squadra può richiedere due tempi di riposo (non consecutivi) di 30” ciascuno.
In campo non esiste posizione di prima o seconda linea; la squadra è tenuta solo a rispettare il turno di battuta
Il giocatore che sta per effettuare la battuta, ha a sua disposizione 8 secondi per servire dopo il fischio dell’arbitro
Quando tocchi simultanei al di sopra della rete fra due avversari danno luogo alla palla trattenuta, il gioco continua (non viene fischiato doppio fallo)
Nell’azione di muro il giocatore può toccare la palla anche al di là della rete, a patto che non interferisca con il gioco degli avversari, prima o durante la loro azione di attacco. La squadra a muro avrà a sua disposizione tre tocchi dopo il contatto del muro. Il primo tocco dopo il muro può essere eseguito da qualsiasi giocatore, incluso colui che ha toccato la palla a muro
Non è consentito il pallonetto (come da regolamento di Beach Volley)
Non vi è nessun limite sul numero delle sostituzioni
In caso di invasione sotto rete del campo avversario, si commette fallo solo se si disturbano gli avversari
In caso di parità al termine dei gironi, farà testo nel seguente ordine: differenza punti, risultato scontri diretti, sorteggio
Per quanto non sopra specificato, sono da ritenersi valide le regole applicate alla pallavolo indoor.